Villa Borghese, presto il restyling del Giardino del Lago
Scritto da Francesco_i il 3 Novembre 2016
”L’Ufficio Progettazione ed attuazione Aree di valore storico del ‘Dipartimento Tutela Ambientale’ di Roma Capitale sta redigendo il Progetto esecutivo per due interventi a Villa Borghese‘‘. Ad annunciarlo su Facebook è l’assessore capitolino all’Ambiente, Paola Muraro. ‘‘La predisposizione della gara, a cura del Dipartimento Tutela Ambientale, – spiega la Muraro – si effettuerà entro l’anno in corso e le opere partiranno nel 2017, considerando i tempi tecnici necessari, specialmente dopo le precise indicazioni dettate dall’Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione) in base a quanto previsto dal DLgs 50/2016”.
Villa Borghese si appresta dunque a cambiare aspetto: ”Un primo progetto – continua l’assessore – riguarderà il restyling del Giardino del Lago e l’altro il parziale restauro di altre zone del parco che necessitano di interventi mirati principalmente alla fruizione della villa in sicurezza per gli utenti ed al recupero di alcuni arredi storico-artistici”.
‘In particolare nel Giardino del Lago di Villa Borghese, data la necessità di migliorare il deflusso delle acque meteoriche che provoca allagamenti nei viali, si prevede di integrare il sistema “con la realizzazione di una nuova struttura di raccolta, in collaborazione con il Dipartimento SIMU (Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana) di Roma Capitale”.
Il nuovo progetto per il nuovo look di Villa Borghese prevede inoltre, si legge ancora nel post di Paola Muraro, “il rifacimento dei viali e delle cigliature delle aiuole, nuovi circuiti per l’attivazione degli impianti delle fontane con la ricollocazione delle copie di statue ed arredi ove mancanti, la regolamentazione dell’impianto di irrigazione calibrato secondo tipologia ed esigenze della vegetazione, la messa a dimora di nuove bordure e specie vegetali, la salvaguardia delle alberature presenti”.
Gli interventi da realizzare poi nel resto di Villa Borghese (escluso il Galoppatoio) interessano il recupero di alcuni viali e gradonate fortemente dissestati, opere di mantenimento delle essenze vegetali, la riattivazione delle due ‘fontane oscure’ nei pressi del Museo Borghese e della Mostra dell’Aqua Felix su Viale Canonica. ”Prosegue così il nostro lavoro – conclude l’assessore- per valorizzare ville e aree verdi che rappresentano una delle principali risorse della città, rendendole pienamente fruibili in tutte le loro componenti”.