Via Crucis Papa: le meditazioni alla parrocchia Santi Martiri dell’Uganda
Scritto da Valeria De Simone il 24 Marzo 2021
Via Crucis Papa: le meditazioni

Via Crucis Papa, 2020
È stata affidata al Gruppo Scout Agesci “Foligno I” (Umbria) e alla parrocchia romana dei Santi Martiri dell’Uganda, guidata da don Luigi D’Errico, referente diocesano della pastorale per le persone con disabilità, e particolarmente impegnata nel campo della solidarietà, la preparazione delle meditazioni per la Via Crucis del Venerdì Santo con Papa Francesco, in programma anche per quest’anno sul sagrato della Basilica di San Pietro alle ore 21.
Circa 21 educatori e 145 ragazzi Scout, tra gli 8 e 19 anni, coinvolti insieme a 500 bambini e ragazzi del catechismo per la prima Comunione e per la Cresima.
Saranno «parole semplici e immediate – rende noto la Sala Stampa della Santa Sede – ma pienamente consapevoli del significato della discriminazione e dell’umiliazione, così come della giustizia e della solidarietà».
Ad accompagnare le diverse Stazioni saranno poi i disegni realizzati da bambini e ragazzi della Casa Famiglia “Mater Divini Amoris” e della Casa Famiglia “Tetto Casal Fattoria” di Roma.
La Settimana Santa: le celebrazioni di Francesco
Ad aprire la Settimana Santa, che sarà caratterizzata anche per il 2021 da una presenza limitata di fedeli nel rispetto delle misure sanitarie, la Messa della Domenica delle Palme. L’appuntamento è per il 28 marzo alle 10.30 all’Altare della Cattedra in San Pietro. A seguire, giovedì 1 aprile, alle 10, sempre all’altare della Cattedra, la Messa crismale.
Non celebrerà, invece, Papa Francesco, la Messa in Coena Domini. A presiederla, alle ore 18, il cardinale decano del Collegio, Giovanni Battista Re.
Venerdì Santo precederà la Via Crucis la celebrazione alle ore 18, sempre a San Pietro, della Passione. Alle 19.30 di Sabato Santo, 3 aprile, Francesco celebrerà la Veglia. Alle 10 della Domenica, invece, nella Basilica Vaticana, sarà celebrata la Messa di Pasqua che si concluderà con il tradizionale Messaggio e la Benedizione Urbi et Orbi. Il giorno successivo, Lunedì dell’Angelo, ci sarà la prima recita del Regina Caeli dalla Biblioteca del Palazzo apostolico.