Torna l’ora solare: indietro le lancette, giù l’umore
Scritto da Francesco_i il 26 Ottobre 2016
Nella notte tra sabato 29 ottobre e domenica 30 torna l’ora solare. Bisognerà, dunque, spostare le lancette dell’orologio indietro di un’ora (dalle 3 alle 2). Si potrà dormire più del solito, ma non senza conseguenze per il nostro umore. A causa della perdita di un’ora di luce potrebbero subentrare infatti ansia, insonnia, spossatezza, difficoltà a concentrarsi e stress. E a risentirne saranno soprattutto gli anziani e i bambini.
Per contrastare gli effetti collaterali dell’ora solare è consigliabile non bere alcolici prima di andare a dormire e a partire da 6 ore prima rinunciare anche a caffè, tè e alle bevande gassate. Spazio, invece, a tisane a base di maggiorana, anice, passiflora, valeriana o melissa. In alternativa anche un bicchiere di latte tiepido zuccherato con del miele. È importante inoltre non andare a letto digiuni o dopo una cena frugale ma nemmeno dopo aver consumato pasti troppo pesanti.
Secondo il Codacons, circa l’80% degli italiani vorrebbe abolire l’ora solare e istituire invece l’ora legale tutto l’anno. Questo consentirebbe di guadagnare 60 minuti di luce anche nelle sere invernali. Ma per il momento l’ora legale ritornerà solo il 26 marzo 2017.