Teatri in comune, lo spettacolo in città con le nuove stagioni
Scritto da Francesco_i il 27 Settembre 2016
Teatri in Comune è una rete di spazi per lo spettacolo diffusa sul territorio (dal Quarticciolo a Villa Pamphilj, da Tor Bella Monaca ad Ostia) che inaugura in questi giorni la sua nuova stagione. L’Assessorato capitolino alla Crescita Culturale presenta per il 2016/17 la sua programmazione, finalizzata a far conoscere realtà artistiche e creative attraverso diversi linguaggi. Tra le tematiche più importanti che verranno trattate troviamo quelle sociali. Verranno offerti, inoltre, laboratori fruibili anche da spettatori con disabilità sensoriali. Un’attenzione particolare sarà data anche alle attività di formazione e alla didattica.
Il Teatro Biblioteca Quarticciolo, diretto da Veronica Cruciani, in collaborazione con Fabbrica srl e Compagnia TeatroViola, ha aperto la stagione il 23 settembre con il progetto “Liber Liberanti – fiabe e favole dal carcere”: protagoniste le detenute della C.C. di Rebibbia e Lella Costa, Iaia Forte e Michela Cescon. Tra gli appuntamenti futuri tanto spazio alla prosa, al cinema, alla danza, alla musica, alla performance, al teatro ragazzi e alla formazione per adulti e bambini. Ci saranno anche proposte pensate per i diversamente abili come il “Concerto voci e mani bianche”, che affianca al linguaggio della musica quello dei segni della LIS e il laboratorio “Il Quarticciolo in tutti i sensi” rivolto a ragazzi con deficit sensoriali. Il Teatro è in collaborazione con il Teatro di Roma per il progetto QLAB, che coinvolgerà l’intero quartiere, e con RomaEuropaFestival per il debutto della Compagnia Frosini/Timpano.
Appuntamento l’8 ottobre al Teatro del Lido di Ostia, che apre la sua IV stagione. Consolidato ormai il legame con oltre 20 associazioni del territorio che compongono l’Associazione TdL. La programmazione mette insieme l’attenzione al proprio spazio urbano e alle tematiche sociali e civili con la con la garanzia di accessibilità. Ci saranno infatti numerosi eventi gratuiti e “biglietti popolari”. Anche qui troviamo spazio per il sostegno agli artisti emergenti, all’arte contemporanea e urbana, alla formazione. Prevista inoltre una collaborazione con “Le Vie dei Festival”.
A ottobre prende il via anche la programmazione del Teatro Tor Bella Monaca, diretto da Alessandro Benvenuti (direttore artistico) e Filippo D’Alessio, insieme alle Associazioni Seven Cults, La Casa dei Racconti e Teatro Potlach. Presenti nomi importanti del teatro italiano, ma anche giovani compagnie. Tra le proposte del teatro alcune rivolte ai diversamente abili e progetti come il teatro ragazzi e laboratori.
La programmazione del Teatro Villa Pamphilj rinnova l’interesse alla formazione, ai workshop, alle conversazioni, agli incontri e conferenze sul teatro, la musica, la danza, le figure animate, i libri e ai laboratori di “teatro integrato”. Alla direzione artistica troviamo Veronica Olmi, affiancata nella gestione dal Teatro Verde e dalla Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia, insieme ad altre 5 importanti realtà italiane.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.teatriincomune.roma.it
Valeria Presti