Sviluppo sostenibile, ciclo di lezioni alla Gregoriana
Scritto da Francesco_i il 1 Dicembre 2016
A seguito dell’istituzione della Giornata mondiale dei poveri da parte di Papa Francesco, La Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana ha pensato di dedicare quest’anno il consueto ciclo di lezioni pubbliche a “Lo sviluppo sostenibile. Dalla Populorum Progressio ad oggi”. Al centro dell’attenzione, infatti, l’enciclica di Paolo VI, pubblicata 50 anni fa e“riconosciuta come profetica per l’affermazione della necessità della giustizia sociale per un autentico sviluppo”.
Si parte oggi, 1 dicembre. Gli incontri alla Gregoriana, coordinati dal gesuita spagnolo Ferdinando de la Iglesia Viguiristi, si svolgeranno fino al prossimo maggio, il giovedì, dalle ore 16.30 alle 18. Si affronteranno non solo tematiche di taglio storico quali la preparazione della Populorum Progressio (Diego Alonso Lasheras, S.I., Gregoriana), ma anche confronti, fanno sapere gli organizzatori “tra la situazione mondiale di allora e quella odierna (Francesco Maria Sanna, “Sapienza” Università di Roma), la questione della fame nel mondo nel mondo contemporaneo (Carlo Cafiero, Fao), l’istituzione del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace, recentemente riformato nel nuovo Dicastero per il servizio dello sviluppo integrale dell’uomo – espressione tratta proprio da Populorum Progressio (Flaminia Giovanelli, Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace), il rapporto tra crescita della popolazione e sviluppo (Emilia Palladino, Gregoriana), nonché gli obiettivi dello sviluppo sostenibile (Fernando de la IglesiaViguiristi, Gregoriana)”.
La partecipazione agli incontri in programma alla Pontificia Università Gregoriana è gratuita e aperta a tutti. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 06.6701.5186 o inviare una e mail all’inidirizzo [email protected].