Studiare filosofia: un percorso di studi per un approccio profondo delle cose
Scritto da Francesca Baldini il 1 Luglio 2021
Studiare filosofia alla Pontificia Università Regina Aspostolorum, per un approccio diverso al mondo e all’esistenza.
L’approccio filosofico alla vita è un approccio che non si ferma alla riflessione sui mezzi ma sposta il focus sul fine del nostro andare. La filosofia, tra le scienze più antiche che l’uomo conosca, è un campo di studi che affonda le radici nella storia e studia la relazione tra mondo ed essere umano, indaga sul senso dell’essere e dell’esistenza umana.

prof. Carmelo Pandolfi
Una disciplina, agli occhi di qualcuno oramai inutile o desueta, ma che in realtà tremendamente necessaria nella società odierna, per allenare mente e cuore degli uomini non solo di oggi, ma anche del domani. Lo sanno bene al Pontificio Ateneo Regina Apostolorum, dove la formazione umana ed intellettuale è al centro di ogni azione.
“Come diceva il filosofo Heidegger, c’è sempre bisogno che l’uomo risulti chiamato dall’essere, noi non inventiamo le domande, le domande ci sono poste”, ci spiega il prof. Carmelo Pandolfi, ordinario di Filosofia Medievale al servizio dell’ateneo da venticinque anni, che ci racconta come l’approccio dato dagli studi filosofici, proposti dalla università pontificia, mira ad allenare lo studente ad avere un “approccio più profondo sulle cose”.
Un approccio che cambia il nostro modo di percepire e vedere la realtà, dalla visione del mondo, alla relazione uomo – Dio, fino al dialogo con le moderne correnti di pensiero.
Ascolta l’intervista integrale al prof. Pandolfi, cliccando di seguito!
Studiare filosofia: un metodo sistemico e integrato
Un’offerta formativa che si sviluppa su un triplice livello. Da una organica formazione filosofica, alla preparazione dello studente nell’affrontare lo studio profondo della teologia, fino a cercare la risposta alle istanze della nuova evangelizzazione e alle domande del mondo contemporaneo.
Il percorso di studi tradizionale, composta da Baccalaureato e Licenza, si arricchisce della possibilità di completare gli studi con un Dottorato o con percorsi di approfondimento come il Master in Consulenza Filosofica e Antropologia Esistenziale. Un insegnamento, quello offerto dalla Facoltà di Filosofia dell’ateneo, che vuole fornire un quadro completo dei temi che vengono trattati, cercando di dare risalto ai principi fondamentali della dottrina di San Tommaso d’Aquino.
Reduci da un anno particolarmente faticoso, anche dal punto di vista didattico, la proposta dell’ateneo per il prossimo anno accademico, ha come obiettivo quello di una didattica integrata, grazie anche alle nuove tecnologie che non perda di vista la centralità dello studente e le sue esigenze.
“Dal punto di vista di filosofia cristiana è importante scegliere il metodo adatto. Sarebbe stolto affermare che gli strumenti ‘nuovi’ sono negativi, è spesso negativo l’uso che se ne fa e quindi va regolamentato -, conclude Pandolfi -. Per noi che non siamo angeli il Signore ha scelto il metodo della carne e quindi il metodo tecnico-scientifico, così nel 2021 il metodo è anche quello informatico, senza dimenticare che l’uomo nasce con un corpo, con un’etica e che il rapporto personale con lo studente è fondamentale”.
Per maggiori informazioni sui percorsi proposti dall’ateneo è possibile visitare la pagina dedicata sul sito www.upra.org.