Storia dell’AC di Roma: Chiesa, servizio e fede
Scritto da Azione Cattolica il 8 Aprile 2021
Storia dell’AC di Roma: a RaccontAC parliamo con Fabio Spinelli, autore del libro L’azione cattolica a Roma. Una storia di chiesa, di servizio, di fede
Si intitola proprio così il primo libro che racconta la storia dell’Azione Cattolica diocesana di Roma, L’azione cattolica a Roma. Una storia di chiesa, di servizio, di fede, pubblicato recentemente dalla casa editrice AVE. L’autore, Fabio Spinelli, ne ha parlato per RaccontAC con Angela Ippolito, che gli ha chiesto innanzitutto cos’è che l’ha spinto a scrivere un libro sulla storia dell’Associazione romana.
“Mi sono appassionato all’argomento quando, nel 2017, l’AC ha celebrato i suoi 150 anni di storia- inizia Fabio Spinelli -Ne volevo parlare appunto a scuola, dove insegno religione, e mi è sorta spontanea la domanda: quand’è che è stato fondato il primo nucleo dell’AC a Roma? Ho cominciato allora a consultare le pubblicazioni sul nucleo iniziale, il “Circolo San Pietro”, tutt’ora esistente, ma mi sono accorto che non c’era alcun libro su tutta la storia dell’AC diocesana. E’ iniziato così il lavoro di ricerca presso l’archivio nazionale e l’archivio diocesano, dove mi hanno incuriosito in particolar modo e fin da subito le lettere piene di entusiasmo che si scambiavano i giovani universitari fondatori, nel 1869, del primo circolo qui a Roma, nella nostra città”.
Una storia che continua
“La difficoltà maggiore è stata raccontare la storia dell’Associazione degli ultimi cinquant’anni- dichiara l’autore -L’AC romana degli anni Settanta è infatti un’Associazione in crisi, che poi si riprende tra gli anni Ottanta e Novanta. Ho scelto di farmi aiutare da chi ha vissuto questa storia più recente: ho coinvolto cioè gli assistenti, i responsabili diocesani, i presidenti raccogliendo le loro testimonianze e i loro ricordi. La sfida infatti era quella di arrivare ai nostri anni”.
L’AC che cambia
“Nei suoi 150 anni di storia, l’AC di Roma è cambiata molte volte, soprattutto nel modo di fare apostolato: talvolta ha addirittura anticipato i cambiamenti della città di Roma– prosegue Fabio Spinelli -Si sono trasformati gli strumenti dell’annuncio e della formazione, in particolare a seguito degli stimoli ricevuti dal Concilio Vaticano II: è quella la fase in cui nasce l’intuizione di formare i ragazzi e i giovani in modo nuovo. Sono gli anni in cui parte la catechesi esperienziale e l’AC di Roma è stata la prima a costituire in diocesi il primo ufficio che si è occupato della catechesi dei più giovani”.
Storie personali e di libertà
“Ciò che mi ha più colpito mentre raccoglievo il materiale per scrivere questa storia sono quei documenti da cui emergono le storie personali dei giovani di AC, non solo quelle dei giovani universitari di cui accennavo prima- conclude Fabio Spinelli -Penso anche alle lettere delle giovani che si scrivevano quando il fascismo aveva chiuso i circoli di AC e loro volevano continuare in clandestinità; oppure penso all’impegno, alla delusione e alla speranza dei giovani tra gli anni Settanta e Ottanta che hanno rimesso in piedi l’Associazione in crisi. Ma non solo: mi hanno fatto riflettere anche le storie, ancora poco conosciute, di quei giovani di Azione Cattolica morti durante la Resistenza: questo libro vuole essere anche una prima piccola occasione per imparare a conoscere questi testimoni della libertà”.