Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: le celebrazioni a Roma
Scritto da Valeria De Simone il 15 Gennaio 2021
Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: dal 18 al 25 gennaio
Si terranno anche quest’anno, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia, le celebrazioni per la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani.
Si comincia già domenica 17 gennaio, alle ore 17.30, con la veglia ecumenica di preghiera organizzata dall’Ufficio Ecumenico Metodista di Roma, dal Centro Pro Unione e dal Centro Anglicano di Roma. A guidare la meditazione il Reverendo Matthew Laferty, Padre James Puglisi e l’Arcivescovo Ian Ernest.
Lo stesso giorno, alle 18.30, è in programma la veglia ecumenica in lingua tedesca a Santa Maria dell’Anima.
Dal 18 al 25 gennaio, poi, il Lay Center at Foyer Unitas offrirà una serie di meditazioni guidate da ex alunni e amici del Centro.
La veglia ecumenica diocesana
A presiederla, alle ore 19.30, alla Basilica di Santa Maria in Trastevere, monsignor Paolo Selvadagi, delegato per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso.
L’omelia sarà invece affidata a monsignor Khajag Barsamian, rappresentante della Chiesa Apostolica Armena a Roma.
Gli altri eventi
Giovedì 21 gennaio, alle 19.30, al Centro Pro Unione, Myriam Wijlens, professore di diritto canonico della Facoltà di teologia cattolica all’Università di Erfurt (Germania) e membro della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, terrà una conferenza in inglese dal titolo Churches and Moral Discernment. Challenges and Possibilities for Facilitating Dialogue.
Venerdì 22 gennaio, alle 17.30 sul canale Youtube dell’Angelicum l’arcivescovo Khajag Barsamian rappresentante della Chiesa Apostolica Armena a Roma interverrà su La sinodalità nella tradizione armena.
Per concludere, il 25 gennaio, come di consueto, Papa Francesco presiederà come di consueto i Secondi Vespri della Solennità della Conversione di San Paolo Apostolo alle ore 17.30, presso la Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura, alla presenza di rappresentanti delle altre Comunità cristiane residenti a Roma e in Italia.
Come registrarsi e seguire gli eventi online
La XXXII Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei
In contemporanea con la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, giovedì 21 gennaio si celebrerà la Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei.
Quest’anno, dopo essere stata ospitata per le trentuno precedenti edizioni dalla Pontificia Università Lateranense, si svolgerà per la prima volta al Museo ebraico di Roma.
Dopo i saluti e l’introduzione del cardinale vicario, Angelo De Donatis, a partire dalle ore 18, dialogheranno sul libro del Qohelet delle cinque Meghillot, il Rabbino Capo della comunità ebraica di Roma Riccardo Di Segni e il cardinale José Tolentino de Mendonça, poeta, teologo, archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa.
L’appuntamento che, nel rispetto della normativa vigente, non prevede la presenza di pubblico, sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook della Diocesi di Roma.