Settimana della Mamma: torna l’iniziativa dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Scritto da Francesca Baldini il 6 Maggio 2022
Innovazione, creatività e benessere. Sono questi i tre sostantivi alla base della Settimana della Mamma, manifestazione ideata e promossa dall’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in programma a Roma dal 9 al 13 maggio.
Una iniziativa che nasce nell’ambito del progetto Valore Mamma, con l’obiettivo concreto di fornire un supporto alle mamme, attraverso una serie di appuntamenti e servizi dedicati, ma anche di promuovere una cultura di attenzione alla maternità e stimolare una rete family friendly di aziende che offrono prodotti a sostegno della maternità. Una iniziativa interamente gratuita che vuole anche stimolare la connessione tra mamme, facendo conoscere anche meglio le realtà sul territorio.
Settimana della Mamma: si torna in presenza
Dopo due anni di stop forzato, a causa della pandemia per Covid19, si torna con gli eventi in presenza, senza dimenticare la possibilità di connettersi anche online. Infatti alcuni dei momenti in programma, sarà possibile seguirli in rete, attraverso i canali social dell’ISSD dell’ateneo pontificio.
Una manifestazione, che nonostante la pandemia, non si è mai fermata e quest’anno è arrivata alla VI edizione, con numeri sempre in crescita ed un programma ricco di incontri di eventi.
Scopri tutte le iniziative cliccando al seguente link.
Oltre a conferenze ed incontri, una mostra fotografica dedicata alla maternità e workshop mirati, le famiglie potranno usufruire di una scontistica in alcune location come il Teatro Quirino e il museo di Roma, dedicato ai più piccoli, Exoplora. Inoltre alcune professioniste, si sono messe a disposizione per fornire consulenze gratuite in diversi ambiti professionali.
«Questa è una iniziativa che abbiamo a cuore all’ISSD fin dal 2015, anno in cui è partita -, ci racconta la direttrice dell’istituto Anita Cadavid – è una iniziativa la cui importanza risiede nel celebrare la maternità e soprattutto le donne, quando arriva un figlio. È importante celebrare questo periodo della vita, così importante per una donna, e poi le mamme hanno sofferto di più di altri, in questo periodo di pandemia, anzi possiamo dire che sono tra i soggetti che rientrano nelle nuove povertà, sono proprio le mamme».
Un ritorno alla normalità, in maniera graduale, con un approccio anche più leggero, cercando sempre di valorizzare e comprendere in tutti i suoi aspetti, il femminile, proprio perché: «Crediamo che le madri abbiano una grande energia che merita di essere sostenuta -, prosegue la Cadavid – dopo due anni molto faticosi, soprattutto per le mamme, vogliamo tornare alla presenzialità con quell’intuito che valorizza le donne».
Ascolta l’intervista completa ad Anita Cadavid.