Roma, torna Orizzonti del Novecento tra pensiero e materia
Scritto da Francesco_i il 24 Febbraio 2016
Al via domani a Roma la quarta edizione Orizzonti del Novecento, una serie di incontri, a ingresso libero, organizzati ogni anno dalla Scuola d’Arti e Mestieri “Nicola Zabaglia”e dal Dipartimento Periferie-Sviluppo Locale-Lavoro di Roma Capitale in collaborazione con l’INASA (Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte).
Filo conduttore della rassegna culturale di quest’anno è Pensare con le mani. Il fare con la materia. Un viaggio nel Novecento, quindi, attraverso la creatività manuale.
Sei le conferenze dal 25 febbraio al 9 giugno, tutte alle 16.30 (tutte di giovedì, tranne venerdì 29 aprile) nella sede degli Orizzonti a piazza Venezia. Restauro, relazioni tra “pensiero e cosa”, interazione con la natura negli artisti, arte sartoriale, artigianato artistico tra le due guerre. E ancora: manualità, progettazione e teatro, fotografia e cinema le tematiche che saranno affrontate durante il ciclo di incontri. In particolare, durante l’appuntamento di domani, Micol Forti, direttore della Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, si soffermerà sulla Chapelle du Rosaire di Henri Matisse a Vence.