Roma, concorsone sbloccato: presto 485 assunzioni
Scritto da Francesco_i il 18 Ottobre 2016
Sbloccato, dopo anni di attesa, il cosiddetto concorsone indetto nel 2010. Entro la fine di quest’anno Roma Capitale procederà all’assunzione di 485 unità di personale individuate tra i soggetti vincitori. Diverse le figure professionali che entreranno a far parte dell’amministrazione capitolina: entro ottobre 31 ingegneri, 8 curatori storici dell’arte, 6 curatori archeologi, 2 dietisti, 2 istruttori amministrativi, 1 funzionario per i servizi di orientamento al lavoro; entro novembre 47 istruttori amministrativi e 3 statistici; infine, entro dicembre, 139 istruttori economici, 38 architetti , 40 istruttori per servizi culturali, turistici e sportivi, 84 istruttori amministrativi, 18 esperti di sviluppo servizi informatici e telematici, 10 funzionari per servizi di orientamento al lavoro, 8 funzionari dei processi comunicativi e informativi, 6 funzionari delle biblioteche, 5 istruttori per servizi di orientamento al lavoro. A questi si aggiungono 37 residui di assunzioni (18 istruttori Urp rientranti nelle categorie protette, 7 ingegneri, 5 istruttori amministrativi, 4 esperti informatici, 2 istruttori servizi culturali, 1 dietista).
“Abbiamo sbloccato una vicenda che da troppo tempo era rimasta incagliata, trovando una soluzione già nelle note ristrettezze di bilancio ereditate dal passato” – ha dichiarato il delegato del sindaco al Personale, Antonio De Santis a proposito del concorsone. “Siamo anche al lavoro – ha aggiunto – per ottenere la migliore allocazione possibile del personale già in organico, privilegiando il rafforzamento delle strutture periferiche e con maggiori carenze”.
E sul concorsone è intervenuta anche Virginia Raggi. “Non abbiamo intenzione di fermarci qui”, ha assicurato il sindaco di Roma illustrando anche gli altri progetti in cantiere: “Integreremo il piano assunzionale con un intervento che porterà ad altre 100 assunzioni, già nel 2016: questo nuovo piano -ha spiegato- sarà possibile grazie ad uno stanziamento di oltre 2,5 milioni di euro che otterremo dal taglio dei comandi da altre amministrazioni, dei contratti a tempo determinato ex art. 110 e delle alte specializzazioni dell’ufficio stampa”. “Valorizzazione del merito, riconoscimento dei diritti, riduzione degli sprechi: sono alcuni dei principi -ha concluso la Raggi- con cui intendiamo rigenerare l’amministrazione comunale, per renderla sempre più efficiente e al servizio dei cittadini” .