Oratorio del Caravita: sei incontri sulla Sindone
Scritto da Francesco_i il 14 Aprile 2016
Prende il via nella Capitale il ciclo di incontri “Il Volto sulla Città”, un vero “Master” per conoscere in ogni dettaglio un reperto di indiscusso valore storico e spirituale. Si tratta di un cammino alla scoperta dei segreti della Sindone.
L’appuntamento è per i giorni 22 aprile, 4, 6, 13, 20, 27 maggio dalle 18 presso la Chiesa di San Francesco Saverio – Oratorio del Caravita di Roma, già sede storica del Centro di Sindonologia del Caravita, che dal lontano 1975 al 2013 ha ospitato Mostre e Convegni sulla Sindone. Il Ciclo è promosso e curato dal Centro Sindone Caravita – L’altra Sindonologia.
Ad ogni appuntamento interverranno sindonologi, scienziati ed esperti, che accompagneranno il pubblico a conoscere un Telo che rappresenta un mistero ad oggi irrisolto e, come sostenne Giovanni Paolo II nel 1998, “una provocazione all’intelligenza”. La partecipazione di teologi, medici, giornalisti, archeologi, fisici e magistrati, la proiezione di sequenze di film e documentari, dal Gesù di Nazaret di Zeffirelli a The Passion di Mel Gibson al Vangelo secondo Matteo di Pasolini, le esecuzioni musicali di Beppe Frattaroli e le letture di brani sulla Sindone da parte di vari attori, oltre che l’esposizione di una preziosa copia del Sacro Telo prima del restauro a dimensione reale, permetteranno di ricreare la suggestione che si vive durante la visita all’originale.
Tutti gli incontri saranno introdotti da Padre Massimo Nevola, Rettore San Francesco Saverio – Oratorio del Caravita, e coordinati da Alberto Di Giglio, sindonologo, regista e documentarista, e si concluderanno gustando i sapori della Bibbia, cioè degli alimenti biblici quali il pane, il vino e l’olio.
*
Per maggiori informazioni:
Centro Sindone Caravita- L’Altra Sindonologia www.sindonologia.it
Chiesa di San Francesco Saverio- Oratorio del Caravita
Ingresso Libero
(da www.zenit.org)