Notte europea dei ricercatori, anche l’Idi si associa all’evento
Scritto da Francesco_i il 28 Settembre 2016
La notte europea dei ricercatori è il più importante appuntamento europeo di comunicazione scientifica. Anche l’Idi (Istituto Dermopatico dell’Immacolata) si associa all’evento che coinvolge 250 città europee e di paesi limitrofi. Venerdì 30 settembre, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, ci sarà la possibilità di poter curiosare dietro le quinte di laboratori solitamente chiusi al pubblico. Ci saranno stand animati da ricercatori e clinici dell’Irccs che provvederanno alla presentazione di risultati e allo svolgimento di attività tramite poster e video, rispondendo anche alle domande dei presenti. L’Idi si propone di mostrare la relazione che c’è tra il miglioramento delle condizioni di vita a livello planetario e i risultati fin qui raggiunti dalla ricerca scientifica, in particolare quella biomedica.
La notte europea dei ricercatori è un evento dedicato alla scienza e all’apprendimento tramite il gioco, con il fine di permettere un dialogo diretto con ricercatori per scoprire cosa fanno concretamente per la società, in modo interattivo e coinvolgente. Dal 2005, la manifestazione viene organizzata nel mese settembre. Lo scorso anno più di un milione e centomila visitatori hanno preso parte alla notte europea dei ricercatori, organizzata in più di 208 città. Alcuni degli eventi delle scorse edizioni hanno ottenuto anche dei riconoscimenti nazionali.
L’organizzazione degli eventi è assegnata attraverso un bando di concorso. Le migliori proposte selezionate ricevono un contributo economico da parte dell’UE. La manifestazione, giunta alla sua undicesima edizione, viene sostenuta dalla Commissione Europea nell’ambito delle Marie Skłodowska-Curie Actions, un programma della UE nato con l’obiettivo di promuovere le carriere dei ricercatori in Europa.
Valeria Presti