Iniziazione cristiana: nuova modalità di catechesi in 17 parrocchie
Scritto da Valeria De Simone il 15 Settembre 2021
Iniziazione cristiana: le novità
Al via, nella Diocesi di Roma, la sperimentazione di una nuova modalità di catechesi per l’iniziazione cristiana dei bambini. Secondo la recente proposta, i bambini dai 6 ai 10 anni vivranno, con il coinvolgimento delle loro famiglie, un percorso unitario durante il quale riceveranno all’inizio la Cresima, poi la Prima Comunione e infine il sacramento della Confessione così come indicato dal Catechismo della Chiesa Cattolica.
Saranno 17 le parrocchie coinvolte: due del settore Centro (S. Lorenzo in Damaso, S. Saba), sette del settore Est (S. Agapito, S. Bonaventura, S. Caterina da Siena, S. Giovanni Bosco, S. Ireneo, S. Maria Regina Mundi, S. Massimiliano Kolbe), quattro del settore Sud (S. Corbiniano, S. Maria del Carmelo, S. Monica, S. Tommaso apostolo), una del settore Ovest (S. Paolo della Croce) e tre del settore Nord (S. Alessio, S. Giuliano, S. Ippolito).
Iniziazione cristiana: la formazione dei catechisti
«Tutta la formazione cristiana è prima di tutto l’approfondimento del kerygma che va facendosi carne sempre più e sempre meglio, che mai smette di illuminare l’impegno catechistico, e che permette di comprendere adeguatamente il significato di qualunque tema che si sviluppa nella catechesi».
È proprio partendo dalle parole di Papa Francesco in Evangelii Gaudium che l’Ufficio catechistico della Diocesi di Roma propone un corso di formazione base per catechisti dell’iniziazione cristiana dei bambini. Il corso, rivolto in particolare ai catechisti delle parrocchie che sperimenteranno il nuovo percorso proposto dalla Diocesi, è aperto anche a tutti.
Gli incontri settimanali si terranno online il giovedì dalle 18.15 alle 19.45 su piattaforma Cisco Webex. Sono previsti, inoltre, tre incontri in presenza il sabato mattina. Per ulteriori informazioni e iscrizioni è possibile consultare il sito www.diocesidiroma.it/catechistico.