Iniziazione alla vita spirituale, ciclo di incontri alla Gregoriana
Scritto da Francesco_i il 11 Ottobre 2016
Al via ieri Iniziazione alla vita spirituale, un ciclo di incontri, in programma ogni lunedì alle 18 alla Pontificia Università Gregoriana fino a novembre. L’obiettivo, fanno sapere gli organizzatori, è quello di dare “struttura solida all’interiorità”.
“Che cos’è la vita spirituale? Una sorta di bricolage interiore? Un destreggiarsi nel supermercato del sacro, tra richiami civetta e venditori senza scrupoli? La vita interiore ha un metodo? Conosce delle tappe? Necessita di una guida?”. Queste le domande a cui si vuole rispondere durante il percorso formativo, gratuito e aperto a tutti.
“Il nostro Centro – spiega il gesuita fiammingo Mark Rotsaert – offre ogni anno varie conferenze di taglio storico-politico, artistico e culturale legate alla storia della Compagnia di Gesù, che interessano per lo più un ristretto numero di specialisti. Mentre hanno un grande seguito i corsi che spiegano come attuare la spiritualità nel vissuto presente”. Così dopo aver affrontato, lo scorso anno, il tema della preghiera, obiettivo di quest’anno è quello di “aiutare giovani e meno giovani a muovere i primi passi nella vita spirituale, come non disperdersi in tante vaghe astrazioni e dare invece struttura solida all’interiorità”.
Prossimo incontro il 17 ottobre con il biblista Fabrizio Pieri che interverrà su “Come Gesù inizia i discepoli alla vita spirituale nell’esperienza intima con lui”. Il 24 ottobre sarà invece la volta di Rogelio García Mateo che parlerà di “Come iniziava Ignazio alla vita spirituale?”.