InformAC. Scuola e Msac ai blocchi di partenza.
Scritto da Azione Cattolica il 8 Ottobre 2017
InformAC, la rubrica che racconta l’Azione Cattolica di Roma, riparte parlando di scuola e studenti.
La scuola infatti per l’Azione Cattolica è da sempre un luogo fondamentale di missione e prima evangelizzazione.
In questa prima puntata del nuovo anno associativo torniamo sui banchi di scuola e proviamo a capire quali sono i sogni, le idee, le speranze di professori e studenti.
IL PUNTO DI VISTA DEL DOCENTE
«Quello che vorrei fare con i miei alunni è aiutarli a crescere, a diventare adulti (…), cerco di parlare con loro della ricerca di un senso», afferma Maurizio Bellomaria, professore di religione dell’Istituto alberghiero romano Amerigo Vespucci. A lui abbiamo chiesto di raccontare su cosa punterà quest’anno, quali linguaggi preferirà, quali i canali di comunicazione più diretti per arrivare al cuore dei suoi giovani studenti. Necessario nell’ambiente scolastico è il dialogo e, prima ancora, l’ascolto delle domande di vita dei ragazzi. Si tratta di studenti di tutte le età che spesso, in una società chiusa alle parole e allo scambio di opinioni, non hanno molte altre occasioni per parlare di sé. Interessante è anche la riscoperta del ruolo dell’insegnante di religione, che ha l’opportunità, forse privilegiata, di dare voce, a scuola, a dubbi e grandi sogni.
Ascolta l’intera puntata andata in onda su Radiopiù giovedì 5 ottobre!
MSAC (MOVIMENTI STUDENTI AZIONE CATTOLICA): PROGETTI E NOVITÀ PER IL 2017
Se parliamo di scuola e di Azione Cattolica a Roma, non si può non chiamare in causa il Movimento Studenti di Ac, che ormai da tre anni è presente come importante realtà diocesana. Abbiamo chiesto a Matteo Scali e a Federica De Cristofano, segretari del Msac romano, punti di forza e di debolezza del decreto legge La Buona Scuola e cosa il movimento, in quanto associazione studentesca, sta concretamente proponendo per supportare il piano legislativo e limarne i punti più controversi. In conclusione l’invito dei due responsabili a tutti gli studenti della città che hanno a cuore l’impegno nell’istituzione scolastica e che rileggono sé stessi nell’ I care di Don Milani, “Il primo evento del Msac sarà in occasione della festa dell’Europa. Ci vediamo tutti a novembre!”.
Dopo un mese di settembre all’insegna dei Campi di Formazione per educatori e responsabili Acr, adulti e giovani, riprendono tutte le attività e le iniziative dell’Azione Cattolica diocesana, tra eventi ormai consolidati nel tempo e grandi novità. Il prossimo appuntamento per il settore adulti con i Lunedì formativi si terrà il 6 novembre e vedrà come ospite Don Rocco D’Ambrosio. Per la prima volta, quest’anno, sempre il settore adulti propone un itinerario a più tappe tra fede e cultura, Adulti pellegrini tra le strade della città: la prima proposta sarà la visita ai SS Quattro Coronati, sabato 14 ottobre a partire dalle 15:30.