Guide turistiche di Roma. Un corso di formazione promosso dal Vicariato
Scritto da Francesca Baldini il 9 Novembre 2018
Le guide turistiche di Roma e la formazione, torna il corso a loro dedicato e promosso dalla Diocesi di Roma.
La storia e il fascino della città eterna è immortale. Ogni anno sono milioni i turisti che visitano Roma, tra le città al mondo più ricche di arte, cultura e soprattutto storia, culla del cristianesimo. Nel solo 2017 sarebbero stati 21 milioni i visitatori nella capitale, con un aumento del 66% rispetto al 2010.
L’accoglienza e la giusta spiegazione della storia di questa città è fondamentale per presentare e trasmettere il suo carattere culturale.

Fontana di Trevi, © www.radiopiu.eu
Per questo il Servizio per la Cultura e l’Università, in collaborazione con l’ufficio per le Aggregazioni Laicali e le Confraternite, con il patrocinio dell’Ufficio Liturgico del Vicariato di Roma, quest’anno propongono un percorso di approfondimento sulla figura di Costantino e il V secolo d.c. a tutte le guide turistiche della capitale.
Ascolta l’intervista integrale a mons. Lonardo nella puntata di Tutte le Strade andata in onda venerdì 9 novembre.
Sei appuntamenti, divisi in due parti, che dal 13 novembre proseguiranno ogni martedì della settimana, fino al 4 dicembre. Nel corso del primo incontro verrà presentato il corso e poi si toccherà il tema: “L’Avvento di Costantino. Storia ed edifici costantiniani a Roma”, illustrato dal mons. Lonardo e e dall’archeologa Caterina Papi, docente della Pontificia Università Antonianum.
«È una nuova edizione ed è bello riscoprirsi insieme -, ci spiega monsignor Andrea Lonardo direttore del Servizio per la Cultura e l’Università – perché di solito partecipano 350 guide romane e la loro partecipazione è preziosa perché vengono per riscoprire aspetti poco noti della vita di Roma, soprattutto su figure, come quella di Costantino, gigantesca e problematica al tempo stesso».
Guide turistiche roma: Quando e come si svolge il corso
Il corso si svolgerà presso la Chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini (Piazza dell’Oro, 1), a partire dalle 17,30 alle 20,00, solo per il primo incontro l’orario è fissato alle ore 16.
Per l’iscrizione è possibile scaricare il modulo di iscrizione dal sito www.confraterniteroma.it.
Al primo incontro ogni partecipante dovrà consegnare il modulo che avrà scaricato, stampato e compilato a casa, insieme al contributo spese di euro 10 e riceverà un cartoncino su cui l’ufficio apporrà ad ogni lezione un timbro per attestare la partecipazione.
Alla fine del corso a coloro che avranno partecipato ad almeno cinque lezioni sarà spedito via mail un attestato di partecipazione. Le modalità di partecipazione per chi volesse intervenire a uno o due incontri saranno illustrate direttamente all’accoglienza nel corso del primo incontro.
Ti consigliamo di Leggere:
Pregiudizi. Una campagna per abbatterli promossa dalla Rete Fiore