“Fuori tutto”: Caritas Roma, torna il Mercatino dei valori ritrovati
Scritto da Valeria De Simone il 17 Settembre 2020
Fuori tutto alla Cittadella della Carità
Fuori tutto, dal 18 al 22 settembre, al Mercatino dei valori ritrovati alla Cittadella della Carità “Santa Giacinta” in via Casilina Vecchia, 19.
Torna così, dopo il lockdown, l’iniziativa promossa dalla Caritas di Roma con Poste Italiane che prevede la vendita di merci contenute nei pacchi postali non reclamati dai proprietari.
Le norme vigenti, infatti, impongono a Poste Italiane di conservare con cura i beni non recapitati per almeno un anno durante il quale sono eseguiti tutti gli accertamenti necessari per risalire ai destinatari o al mittente. Trascorso questo periodo, la merce viene “svincolata e destinata allo smaltimento”.
La creazione di un fondo di solidarietà
Per quattro giorni, migliaia i prodotti in vendita scontati fino al 50%: libri, giocattoli, cd, piccoli elettrodomestici, oggettistica, computer, cellulari, accessori di informatica, oggetti per la casa. Il ricavato contribuirà alla creazione di un fondo di solidarietà che ha l’obiettivo di sostenere l’inclusione lavorativa di adulti in difficoltà.
Il progetto, «dimostra che per fare il bene e per farlo bene non occorrono grandi investimenti ma bastano attenzione e sensibilità» aveva già sottolineato negli anni scorsi il direttore della Caritas di Roma, don Benoni Ambarus.
Si potrà accedere al Mercatino dei valori ritrovati (l’ingresso è gratuito) venerdì 18 settembre dalle 11 alle 14 e dalle 14.30 alle 18, sabato 19 dalla 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19, lunedì 21 dalle 9.30 alle 15.30 e martedì 22 dalle 9.30 alle 15.30. È obbligatorio indossare la mascherina e rispettare la distanza di sicurezza.
Il Banco alimentare
Si terrà, inoltre, fino al 20 settembre la ventesima edizione della Raccolta di Solidarietà, rinviata lo scorso marzo a causa dell’emergenza sanitaria. Oltre 300 i supermercati coinvolti a Roma e nel Lazio dove saranno presenti dei carrelli dedicati alla raccolta dei prodotti.
Al termine di ogni giornata i volontari si occuperanno di ritirare quanto donato per contribuire all’assistenza alimentare di oltre 120.000 persone bisognose che versano in condizioni di difficoltà nella città di Roma e nella Regione Lazio.