Fratelli tutti. Caritas Roma e Pastorale sociale: al via un itinerario di riflessione
Scritto da Valeria De Simone il 19 Novembre 2020
Fratelli tutti: dal 20 novembre “Si tratta di un’altra logica”
«Un essere umano è fatto in modo tale che non si realizza, non si sviluppa e non può trovare la propria pienezza “se non attraverso un dono sincero di sé”. E ugualmente non giunge a riconoscere a fondo la propria verità se non nell’incontro con gli altri».
È ispirato a Fratelli tutti, la nuova enciclica di Papa Francesco, Si tratta di un’altra logica, l’itinerario di riflessione e condivisione, promosso dalla Caritas diocesana e dal Servizio per la pastorale sociale e del lavoro nell’ambito delle iniziative del Fondo “Gesù Divino Lavoratore”.
Il corso, gratuito, è articolato in sei incontri su Zoom e sulla pagina Facebook della Diocesi di Roma, a cadenza mensile fino. Ogni appuntamento, alle ore 18, è suddiviso in tre momenti: una meditazione tratta dall’enciclica, una proposta laboratoriale e una testimonianza.
Il programma
Ricco il programma degli incontri sulla scia di Fratelli tutti. Si parte venerdì prossimo, 20 novembre. Filo conduttore sarà “Un dono sincero di sé”. La meditazione sarà affidata a monsignor Gianpiero Palmieri, vicegerente della Diocesi di Roma. Tiziano Vecchiato, presidente della Fondazione Emanuela Zancan rifletterà su “Pensare e generare un mondo aperto”. Per concludere, don Benoni Ambarus, direttore della Caritas di Roma, offrirà una testimonianza sul Fondo Gesù Divino Lavoratore.
Si prosegue l’11 dicembre con “Dove nasce la speranza”. Dopo l’introduzione del cardinale Luis Antonio G. Tagle, prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli e presidente di Caritas Internationalis, Leonardo Becchetti, economista Università di Roma Tor Vergata, discuterà su “Saremo capaci di cambiare i nostri stili di vita?”.
“La solidarietà delle comunità parrocchiali nell’emergenza Covid-19” sarà poi al centro della riflessione di don Paolo Salvini, parroco San Fulgenzio.