Fake news: occorre una nuova attenzione riguardo la selezione delle notizie
Scritto da Francesco_i il 19 Marzo 2018
Seconda puntata della serie condotta dal presidente del Copercom, Massimiliano Padula. Il tema del giorno è di grande attualità: le “Fake news”.

Massimiliano Padula
Quando parliamo del legame tra menzogna e verità il rimando è all’espressione “Fake news”. Il tema delle false notizie non è questione solo recente ma è vecchio quanto l’uomo. Il Papa nel messaggio per la Giornata per le comunicazioni sociali del 2018, “La Verità vi farà liberi, notizie false e giornalismo di pace”, ricorda che la prima “Fake news” risale ad Adamo ed Eva, alla tentazione del serpente.
Tra le “bufale” di rilievo pensiamo ad esempio alla notizia dello sbarco degli alieni dato via radio da Orson Welles alla radio nell’America degli anni ’30; pensiamo anche al mostro di Lochness o ai Modigliani trovati nell’Arno.
In questo momento in cui il digitale è predominante e sempre più difficile da governare, il tema delle “Fake news” sembra spopolare. Quindi è necessaria una nuova attenzione al discernimento e alla selezione. La Chiesa e le istituzioni sociali stanno ragionando sul tema delle “Fake news”, attraverso due prospettive: tramite norme che possano attenuare questa deriva e nel contempo anche mediante un lavoro educativo.
Puoi ascoltare la puntata anche direttamente dal nostro sito al seguente link