Donna e Chiesa: nuovo corso al Regina Apostolorum
Scritto da Redazione il 2 Settembre 2019
Donna e Chiesa: il corso di specializzazione
Studiare il contributo specifico della donna nella vita e nella missione della Chiesa. Questo l’obiettivo del nuovo corso di specializzazione in “Donna e Chiesa” in programma dal 23 al 28 settembre e dal 10 al 15 febbraio 2020 all’Istituto Superiore sulla Donna (Ateneo pontificio Regina Apostolorum).
Due settimane intensive, da 50 ore ciascuna, con lezioni e laboratori di sintesi, esercitazione e applicazione, in cui ascoltare, discernere e agire.
Ascoltare come discepolo missionario partendo dalle sfide attuali nei diversi contesti, dalle luci e ombre della situazione e ruolo delle donne all’interno della Chiesa.
Discernere: capire le cause di tali sfide (fattori culturali, storici e antropologici), i fondamenti e i criteri a cui fare riferimento per orientare il pensiero e l’azione.
Agire: rintracciare le strade da percorrere, gli strumenti necessari per camminare verso la conversione e il rinnovamento della Chiesa a partire delle prospettive aperte dal Concilio Vaticano II.
Donna e Chiesa: a chi è rivolto?
Il corso “Donna e Chiesa” è rivolto a vescovi e presbiteri, religiosi e religiose ma anche laici (uomini e donne) impegnati in ruoli formativi o di leadership nell’ambito ecclesiastico a livello curiale, diocesano o accademico, interessati a comprendere e promuovere il contributo femminile all’interno della Chiesa e della società.
Il comitato scientifico è composto da:
-Avv.Guzmán Carriquiry, Segretario Pontificia Commissione per l’America Latina.
-Professoressa Lorella Congiunti, Università Urbaniana.
-Prof. José Granados, Istituto Giovanni Paolo II.
-Professoressa Sandra Mazzolini, Università Urbaniana.
-Professoressa Marta Rodriguez, Istituto di Studi Superiori sulla Donna.
-Mons. Gianrico Ruzza, Vescovo Ausiliare di Roma.
Le lezioni, divise in tre moduli (socio culturale e storico, teologico e pastorale, antropologico e psicopedagogico) si svolgeranno dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30. Il venerdì è, inoltre, in programma una sessione speciale di testimonianze dalle 19:00 alle 21:00. Tutti i giorni, poi, i sacerdoti che lo desiderino, potranno concelebrare la Santa Messa alle ore 8:00.
Come iscriversi
Al corso, che ha un costo di 400 euro, sarà possibile iscriversi entro il prossimo 11 settembre (clicca qui per ulteriori informazioni e iscrizione). Le lezioni avranno avvio con un minimo di 14 studenti. A partire da almeno 25 studenti che lo richiedano, invece, sarà offerta la traduzione in lingua inglese o spagnola.
Il corso, che si svolgerà in modalità intensiva con 100 ore di lezioni frontali e 100 ore di impegno personale, rilascia 8 crediti ECTS. Per ottenerli, lo studente dovrà presentare un lavoro scritto di 10 pagine. Il tema sarà approvato dal coordinatore del corso e dovrà affrontare una delle tematiche trattate.