Don Andrea Santoro, l’ultimo incontro per il decennale del martirio
Scritto da Francesco_i il 22 Novembre 2016
È in programma per domenica 27 novembre alle 17,30, presso la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, l’ultimo incontro per il decennale del martirio di don Andrea Santoro. L’ appuntamento, che si pone a conclusione di una serie di incontri promossi dall’Associazione don Andrea Santoro con la Diocesi di Roma e l’associazione Finestra per il Medio Oriente per ricordare la figura del sacerdote romano ucciso in Turchia il 5 febbraio del 2006, cade proprio a pochi giorni dalla ricorrenza di Sant’Andrea apostolo (30 novembre).
All’ordine del giorno, domenica prossima, l’aspetto interconfessionale ed interreligioso della spiritualità di don Andrea Santoro: “Conoscere è l’inizio per sapere, sapere è l’inizio per capire, capire è l’inizio per parlarsi. Parlarsi è la possibilità di testimoniarsi a vicenda ciò che si porta nella mente e nel cuore, perché ognuno possa cercare con libertà la verità, la luce, il bene e lasciare ad altri la stessa liberà” (Don Andrea Santoro. Introduzione al Calendario sinottico 2003). A intervenire sull’argomento il prof. Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio. A seguire la celebrazione eucaristica presieduta dal card. Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione delle Chiese Orientali. L’introduzione e la conclusione saranno invece affidate a mons. Enrico Feroci, direttore della Caritas di Roma.
“Il dialogo tra le diverse confessioni cristiane e le religioni abramitiche – spiegano gli organizzatori dell’iniziativa – era molto sentito da don Andrea Santoro e portato avanti anche nel corso dei trent’anni romani attraverso numerosi pellegrinaggi in Terra Santa, fino a creare dopo la partenza in Anatolia, l’associazione ‘Finestra per il Medio Oriente’”.