Diocesi di Roma: l’incontro con il Papa apre il nuovo anno pastorale
Scritto da Valeria De Simone il 6 Settembre 2021
Diocesi di Roma: il 18 settembre al via il nuovo anno pastorale
«Una possibilità straordinaria di crescita per tutti noi». È così che il cardinale vicario, Angelo De Donatis, definisce in una lettera indirizzata ai sacerdoti e ai diaconi della Diocesi di Roma l’anno pastorale che sta per cominciare. Ad aprirlo, il prossimo 18 settembre, un incontro con Papa Francesco nell’Aula Paolo VI in Vaticano.
Seguiranno, poi, altri due appuntamenti. Il primo, in data e luogo ancora da stabilirsi, vedrà coinvolti il cardinale vicario e i sacerdoti della Diocesi di Roma. «Mi piacerebbe che condividessimo, commentandole insieme, – specifica De Donatis – le linee del cammino di quest’anno, sempre tenendo conto che non si tratta di fare tante cose ma solo quelle che lasciano davvero il segno in noi e nella vita della nostra comunità, che spingono a compiere i passaggi e le traversate a cui ci chiama il Signore».
Infine, l’apertura del Sinodo di Roma e della Chiesa mondiale che sarà celebrata da Papa Francesco nella mattina del 10 ottobre alla Basilica di San Pietro.
Diocesi di Roma: sinodo, ascolto, kerigma
E saranno proprio sinodo, ascolto e kerigma le tre parole che “dipingeranno” il 2021-2022. La prima, spiega De Donatis, «richiama lo stile “proprio” della Chiesa: invita alla fraternità, al sostegno reciproco, a compiere insieme quei passi in avanti che ci permettono di raggiungere qualcosa o meglio Qualcuno che ci attira e che ci ispira». L’ascolto, invece, è l’«atteggiamento positivo, di accoglienza e di amicizia» che fa aprire la «finestra al vento dello Spirito Santo».
Kerigma, precisa ancora il cardinale, è «l’incontro vivo con il Signore Risorto. Tutto ciò che la Chiesa fa e dice ha senso solo se è al servizio di questo incontro. Anche farsi prossimi all’altro per accoglierlo e volergli bene, come faceva il Signore, è kerigma in atto, è dare volto, mani e gambe al Signore che vuole far sperimentare il suo amore ai suoi fratelli».
Leggi anche: DIOCESI DI ROMA, ANNO PASTORALE 2021-2022: LA DOLCE E CONFORTANTE GIOIA DI EVANGELIZZARE