Diocesi di Roma: le ordinazioni diaconali di 8 seminaristi
Scritto da Valeria De Simone il 23 Ottobre 2020
Diocesi di Roma: le ordinazioni diaconali
Domani, 24 ottobre, 8 seminaristi saranno ordinati diaconi dal cardinale vicario, Angelo De Donatis, nella Basilica di San Giovanni in Laterano.
Si tratta di Mateus Henrique Atide Da Cruz che si sta formando nel Seminario della Madonna del Divino Amore e Mater Riccardo Cendamo e Samuel Piermarini provenienti invece dal Collegio Redemptoris. Gli altri 5 ordinandi, George Bogdan, Salvatore Marco Montone, Manuel Secci, Diego Armando Barrera Parra, Giorgio De Iuri, studiano al Pontificio Seminario Romano Maggiore.
L’ordinazione, programmata per lo scorso maggio, è stata spostata a causa della pandemia. «Il rinvio – spiega il rettore del Maggiore don Gabriele Faraghini – è stato un po’ patito dai ragazzi ma si sono messi nell’ottica di vivere giorno per giorno senza fare programmi a lungo termine. E io li ammiro per come hanno vissuto questo tempo e questa preparazione».
Diocesi di Roma: le parole dei rettori
«Con il diaconato i ragazzi sono davanti a una scelta definitiva, che comporta l’impegno del celibato, l’incardinazione in una diocesi, l’impegno alla preghiera della liturgia delle ore – fa sapere don Francesco Donega, rettore del Redemptoris Mater. – Concretamente per i seminaristi questo significa che si tratta di una persona che i formatori ritengono già idonea per diventare presbitero».
«Essere diacono – aggiunge poi monsignor Enrico Feroci, rettore del Seminario della Madonna del Divino Amore – significa servire, entrare nella dimensione di Cristo servo, che era Dio e si è messo a servire gli uomini. Questo ha una pregnanza molto forte». Inoltre, per coloro servono il Santuario del Divino Amore, «significa portare la propria formazione mariana presso una parrocchia della diocesi di Roma, inserendo nella pastorale ordinaria colei che ha permesso che Dio si facesse uomo».