Corso di formazione. Memorie e reliquie dei santi a Roma
Scritto da Francesca Baldini il 14 Novembre 2017
Un corso di formazione per scoprire i luoghi in cui sono vissuti i santi a Roma
Torna anche quest’anno, per il quarto anno consecutivo, il corso di formazione: “Luoghi dei santi a Roma. Memorie e reliquie”, promosso dall’Ufficio per le Aggregazioni Laicali e le Confraternite del vicariato di Roma, in collaborazione con l’Ufficio catechistico.
A partire da oggi, martedì 14 novembre, e fino al 30 gennaio (solo con la pausa di dicembre), ogni martedì dalle 17,30 alle 20,00, presso la Chiesa di S.G. Battista dei Fiorentini (piazza dell’Oro 1), sarà possibile seguire questo corso che mira ad offrire itinerari per comprendere la vita dei santi che hanno vissuto ed operato nella capitale, a partire dalle memorie e reliquie che vi hanno lasciato.
Ascolta l’intervista rilasciataci da mons. Antonio Iterguglielmi ed andata in onda nella puntata di martedì 14 novembre per la rubrica In Diocesi.
Obiettivo del corso
«Questo corso è stato pensato per tutti, non solo per le guide turistiche, ma per tutti coloro che vogliono ricevere una spiegazione sulle chiese in maniera teologica -, ci spiega l’incaricato dell’ufficio per le Aggregazioni Laicali, mons. Antonio Interguglielmi – e mirano a fornire una lettura cristiane delle opere d’arte delle chiese che troviamo a Roma». La scelta di impostare il corso partendo dalle reliquie nasce da una richiesta proprio dalle guide turistiche e il grande interesse che c’è attorno alle reliquie dei santi che si trovano a Roma
«A Roma sono passati molti santi e quindi tantissime chiese custodiscono queste reliquie e quindi c’è molto interesse -, prosegue l’incaricato dell’ufficio che si occupa anche di Confraternite – ed è per questo che il vicariato desidera partecipare all’accrescimento delle conoscenze delle guide turistiche, dei catechisti, ma anche d tutti coloro che venerano queste memorie lasciati dai santi».
Oltre alle reliquie si approfondiranno le Lettere di San Paolo e le origini della Riforma con lo stato odierno del cammino comune. «Abbiamo bisogno di riacquistare il valore delle opere d’arte che abbiamo nella nostra città -, conclude mons. Interguglielmi – molto spesso assistiamo ad interpretazioni non corrette. Nelle nostre chiese manifestano una fede che si è costruita nei secoli, questa fede è importante che venga trasmessa alle nuove generazioni in maniera corretta, con una lettura teologica e spirituale».
La struttura del corso
Il corso è totalmente gratuito e suddiviso in due parti. La prima sessione, più teorica, è propedeutica per la seconda, più pratica, e chi non parteciperà alla prima non potrà accedere alla seconda. Per chi lo richiede è possibile ricevere un attestato di partecipazione e non è necessaria una pre-iscrizione ma è possibile iscriversi direttamente in loco.
I SEZIONE
14 NOVEMBRE 2017
Presentazione del Corso: Mons. Antonio Interguglielmi;
Le reliquie della Passione del Salvatore: Mario Prignano
Le reliquie degli Apostoli: Paolo Vannoni
21 NOVEMBRE
Le reliquie dei Martiri: Raffaella Giuliani
28 NOVEMBRE
Le reliquie dei Santi ed i luoghi in cui vissero: Patrizia Morelli, Silverio Saulle e Antonio Interguglielmi
5 DICEMBRE
San Paolo e le origini della Riforma. Alla ricerca di un comune cammino: Mons. Andrea Lonardo
II SEZIONE
16 GENNAIO 2018
L’Impero Romano ed il cristianesimo primitivo. Note per la presentazione del Colosseo e dei Fori Imperiali: Mons. Andrea Lonardo
23 GENNAIO
Visita guidata alla Cappella Sistina per i partecipanti al corso: Mons. Andrea Lonardo
30 GENNAIO
Visite guidate alle catacombe dei Ss. Pietro e Marcellino per i partecipanti al corso: Raffaella Giuliani