Coronavirus, Diocesi di Roma: le indicazioni per i sacerdoti
Scritto da Valeria De Simone il 3 Marzo 2020
Coronavirus: le indicazioni della Diocesi Roma
A seguito dell’ emergenza Coronavirus nel nostro Paese, il cardinale vicario Angelo De Donatis, durante l’incontro del clero dello scorso 27 febbraio, ha dato ai sacerdoti alcune indicazioni.
A metterle per iscritto, in una lettera ai presbiteri, il segretario generale del Vicariato monsignor Pierangelo Pedretti. «Nella celebrazione eucaristica tralasceremo lo scambio del segno di pace e inviteremo i fedeli a ricevere la santa Comunione sulla mano; avremo cura di lasciare le acquasantiere vuote».
«Perseveranti nella preghiera, animati dalla speranza, uniti nella carità – questo l’invito di monsignor Pedretti procediamo nel cammino quaresimale».
Leggi anche Coronavirus: San Luigi dei Francesi chiusa in via precauzionale.
Quaresima: gli appuntamenti
Al via la scorsa domenica, alla Casa Divin Maestro di Ariccia, gli esercizi spirituali per la Curia Romana. A predicarli quest’anno padre gesuita Pietro Bovati, segretario della Pontificia Commissione Biblica.
Tema di quest’anno è “Il roveto ardeva per il fuoco”.L’ incontro tra Dio e l’ uomo, alla luce del Libro dell’ Esodo, del Vangelo di Matteo e della preghiera dei Salmi.
Papa Francesco, come ha reso noto a conclusione dell’Angelus, non si è recato al consueto ritiro perché raffreddato. Si unirà comunque spiritualmente, ha assicurato, alla Curia e a tutte le persone che stanno vivendo momenti di preghiera.
Gli esercizi spirituali si terranno fino a venerdì 6 marzo. Lo stesso giorno, a partire dalle ore 16.30 e fino alle ore 18.30, il cardinale vicario, Angelo De Donatis, amministrerà il sacramento della Riconciliazione alla Basilica di San Giovanni in Laterano.
“Si può ancora dire ti voglio bene?” È il ciclo di incontri di Quaresima, in programma ogni mercoledì, a partire da domani, alle ore 19, alla Basilica di San Giovanni in Laterano. L’insegnante Franco Nembrini presenterà in 5 tappe la figura di don Miguel Mañara, giovane nobile spagnolo del ‘600 che, rimasto vedovo, deciderà di farsi frate.
Oltre a Nembrini, sarà presente anche l’attore Gabriele Granito. Le conclusioni saranno invece affidate al cardinale vicario Angelo De Donatis. In particolare domani i musicisti del Bragù Project suoneranno tre pezzi con chitarre e voci.
Elaborazione del lutto: al via Talità Kum
Il Centro diocesano per la pastorale familiare propone, anche quest’anno, il percorso di aiuto per l’elaborazione del lutto “Talità Kum”. Un itinerario aperto a tutti e in particolare a coloro che, nell’ultimo periodo, hanno subito un lutto familiare.
Il corso è totalmente gratuito e si svolgerà nella sala conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore (piazza San Giovanni in Laterano, 4). Otto gli incontri in programma a partire da giovedì 5 marzo alle ore 19.30. Per iscriversi al corso è necessario scrivere all’indirizzo di posta elettronica [email protected] indicando nome, cognome, cellulare ed email.