16 ottobre 1943, marcia in memoria degli ebrei deportati
Scritto da Francesco_i il 12 Ottobre 2016
Ogni anno la Comunità di Sant’Egidio e la Comunità Ebraica di Roma ricordano insieme con una marcia quel tragico giorno, nel cuore dell’antico ghetto ebraico. Un “pellegrinaggio della memoria”, scrivono gli organizzatori dell’evento che invitano a partecipare numerosi all’evento “perché tutti soprattutto le giovani generazioni, non dimentichino la tragedia della deportazione avvenuta durante l’occupazione nazista”.
Come disse, infatti, lo stesso Elio Toaff, ex rabbino capo di Roma scomparso nel 2015, a proposito della marcia, “Io credo che questa commemorazione che viene fatta ogni anno ci deve portare soprattutto a riflettere fino a che punto può decadere l’animo umano, fino a che punto si può scendere nella bassezza, fino ad arrivare a perdere la ragione. Ci troviamo qui ogni anno per ricordare queste vittime, per rivolgere un pensiero a loro che hanno dato dignità al popolo ebraico, perché erano vittime innocenti e quindi la loro morte è stata un crimine verso il popolo ebraico, ma soprattutto verso l’umanità”.