Carnevale Romano, 3 giorni di musica e spettacoli ricordando le donne di Roma
Scritto da Valeria De Simone il 24 Febbraio 2017
Le donne al centro del Carnevale Romano 2017
Al via domani la nona edizione del Carnevale Romano. Tre giorni, 25, 26 e 28 febbraio, all’insegna del divertimento e della cultura. Diversi gli eventi in programma. Non mancheranno la sfilata equestre, i fuochi, le parate e i concerti. È dedicata alla donne di Roma l’edizione 2017 del Carnevale Romano. In particolare a Beatrice Cenci (di cui quest’anno ricorre il 440° anniversario della nascita) Artemisia Gentileschi e Cristina di Svezia.
Due gli eventi che metteranno in evidenza proprio il ruolo di queste tre donne nella storia della città. Il primo, domenica 26 febbraio, è un concerto di musica antica ‘Parole e musiche del Carnevale Romano – da Artemisia a Cristina’ in programma alle ore 16.30 al Museo di Roma Palazzo Braschi a cura di Archetipa ottava, con letture a opera di Crescenza Guarnieri, Giada Lorusso e Leonardo Petrillo. (Evento a pagamento)
Il secondo, martedì grasso, 28 febbraio, è il convegno-spettacolo Il Carnevale romano e le donne di Roma realizzato con la collaborazione di esperti della cultura barocca a carnevalesca romana (ingresso gratuito fino a esaurimento posti). Appuntamento alle ore 18 alla Biblioteca Angelica.
Gli altri eventi in programma
Domani, sabato 25 febbraio, diverse le attività per bambini in piazza del Campidoglio a partire dalle ore 11. Presenti SAVE THE CHILDREN, LA CONSULTA HANDICAP, COSPEXA Società Cooperativa Sociale Servizi Socio-sanitari, la COOPERATIVA SOCIALE S.S. PIETRO E PAOLO PATRONI DI ROMA.
Alle ore 12, invece, è in programma il concerto di musica jazz della Rustica X Band. Trentacinque giovani, tra i 7 e i 24 anni, suoneranno dalle origini ai giorni nostri, partendo da Luis Armstrong e Duke Ellington fino ad Archie Shepp.
Alle ore 15.30 appuntamento con la sfilata equestre, che da piazza del Popolo proseguirà su via del Corso insieme a sbandieratori, artisti, trampolieri. Ma non solo. Ci saranno anche bambini in maschera, i mangiafuoco e i butteri laziali, nonché i corpi militari. Presenti anche il palio del velluto di Leonessa e l’Associazione Italiana Muli Montati che rievocherà la storica cavalcata papale sulla mula bianca con la quale il Pontefice prendeva possesso della cattedra di San Pietro. E ancora, tra gli altri, il Gruppo Storico Romano, gli sbandieratori e musici di Castel Madama.
Alle ore 18.00 ci sarà invece a Piazza del Popolo, il Concerto della Fanfara a cavallo del Reggimento Lancieri di Montebello (8°), in attesa della rievocazione della tradizionale Festa dei Moccoletti. Alle ore 19.00 è in programma lo spettacolo pirotecnico . Alle 20.00 poi a Palazzo Ferrajoli si svolegerà il tradizionale Ballo in maschera. Si tratta di un evento a pagamento e su prenotazione a favore della Lega Italiana Fibrosi Cistica, comitato OFFICIUM ONLUS, che si occupa dei bambini affetti da tale patologia presso l’ospedale Bambino Gesù e di GARIBALDI COOP. che si occupa, invece, dei ragazzi autistici.