Canti religiosi: Cantate inni con arte 2019, regolamento e cori
Scritto da Valeria De Simone il 4 Luglio 2019
Canti religiosi: le parole del direttore di Radiopiù

Il Coro Decima Quinta, vincitore per la categoria inediti 2018, si esibisce durante la serata finale del Festival 2017
Siamo ormai alle fasi finali della terza edizione del Festival dei canti religiosi Cantate inni con arte 2019. Dalla mezzanotte di domenica 7 luglio prende il via la votazione online e ci terrei a sottolineare la filosofia che sottende al concorso.
Questa kermesse diocesana infatti, come anche lo stesso monsignor Frisina ha evidenziato più volte, è finalizzata principalmente non a decretare chi sia il migliore tra i cori ma a creare un’occasione di confronto e di crescita nell’arte del canto.
Pochi giorni al voto on line
In questo contesto la ormai imminente settimana dedita alle votazioni individuali sarà un utile e fondamentale strumento per l’ascolto dei vari brani che sono pervenuti in redazione. Il consiglio è dunque quello di non affrettarvi a dare la preferenza al proprio coro ma di prendere tempo per seguire da vicino le composizioni e le esecuzioni di tutti i partecipanti.
In tal modo si potrà avere consapevolezza di quale sia il senso e la qualità della musica liturgica nella diocesi di Roma e ci si potrà arricchire dell’esperienza delle altre corali per – semmai – correggere il tiro o avere conferma del buon lavoro che ogni singola formazione sta portando avanti.

Il piccolo coro delle Dolci Note è stato il coro più votato on line dell’edizione 2018
La piattaforma sulla quale avverrà la votazione quest’anno sarà più sicura. Buona parte della quota che ogni coro ha versato per partecipare al concorso è stata impiegata per fornire un servizio preciso e bello. Ciò significa che, rispetto alle precedenti edizioni, sarà più difficile escogitare metodi di voto scorretti. Ma confido nell’onestà di ogni singolo ascoltatore nel dare una unica preferenza al canto che si ritiene più valido secondo la prassi liturgica.
Di seguito troverete le indicazioni che vi permetteranno di esprimere la vostra valutazione. Vi auguro dunque buon ascolto e spero che tutti ci si veda poi il giorno del Festival, ossia il 20 ottobre a San Frumenzio, per partecipare a quella che considererei una vera e propria festa diocesana. Quel giorno, tra l’altro, vi aspetterà anche una gradita sorpresa. A presto
Don Francesco
Direttore Radiopiù Roma
Canti religiosi: Regolamento Cantate Inni con Arte 2019
Come si vota?
Per votare on line il proprio brano preferito c’è una settimana di tempo. Si potrà fare, su radopiu.eu/voto, a partire dalle ore 0.00 di lunedì 8 luglio (nella notte dunque tra il 7 e l’8) e fino alle 23.59 di domenica 14 luglio.
Sarà possibile esprimere, tramite il proprio dispositivo elettronico (computer, tablet, o smartphone) una sola preferenza. Vincerà il coro che, a prescindere dalla categoria di appartenenza (brani editi/inediti), abbia raggiunto il maggior numero di voti.
Il coro favorito dal web sarà automaticamente escluso dalla gara. Riceverà la targa premio (come coro più votato on line) durante la serata finale del Festival, il prossimo 20 ottobre, alla parrocchia di San Frumenzio. In quell’occasione avrà l’opportunità di esibirsi (fuori concorso) insieme ai 12 finalisti (6 per la sezione editi e 6 per quella inediti) che la giuria decreterà nelle prossime settimane.
Canti religiosi: brani in gara
Sono 27 i canti religiosi in gara. Sarà possibile ascoltare i brani, conoscere la storia dei concorrenti e vedere le loro foto cliccando sui nomi dei vari cori di seguito.
Categoria “Inediti”
- Mostrami Signore – Coro Giovani e Universitari Don Bosco (Parrocchia San Giovanni Bosco).
- Nuova Vita – Coro GBS Giovani (parrocchia di San Giovanni Battista de La Salle).
- Pater Noster – Associazione Musicale ‘INCONTROCANTO’ (Parrocchia di San Gaetano da Thiene, Ardea, Diocesi di Albano).
- Cantiamo Inno(cenzo) – Coro polifonico “9 maggio” (Parrocchia di Sant’Innocenzo I Papa e San Guido Vescovo).
- Gesù confido in Te – Coro “Super Schola” (Rettoria di San Stanislao alle Botteghe Oscure).
- Totus Tuus Maria – Coro “Gaudium Poloniae” (Rettoria di San Stanislao alle Botteghe Oscure).
- Cor Jesu – Coro “Laetare Maria” (Parrocchia di Santa Maria Immacolata a Grottarossa).
- Se Tu sei con me – Coro della parrocchia di San Gabriele dell’Addolorata.
- Gli Ultimi – Coro itinerante di Corviale.
- Padre Nostro – Coro della Parrocchia di San Camillo De Lellis.
- Ricordati di Noi – Coro “I Fa Diesis” (Parrocchia di San Cleto).
- Monica – Coro della Parrocchia di Santa Monica.
- Ave Maria – Corale Polifonica “Gino Contilli” (Parrocchia Santa Felicita e Figli Martiri).
- Regina Coeli – Coro Polifonico “Giuliano Berti”(Parrocchia del SS. Redentore in val Melaina).
- Al Tuo santo altare – Coro della Parrocchia di San Gaspare del Bufalo.
- Dove sei, Signore? – Pueri Cantores di Torre Spaccata (Parrocchia Santa Maria Regina Mundi).
- Ascende il Signore tra canti di gioia – Coro della Parrocchia di San Giuda Taddeo.
Categoria “Editi”
- Pacem in Terris – “Sacra Famiglia in coro, Raffa” (Parrocchia Sacra Famiglia, Palestrina)
- Alto e glorioso Dio – “Le voci di San Girolamo” (Parrocchia di San Girolamo Emiliani)
- Come tu mi vuoi – “Coro interparrocchiale di Zagarolo” (Parrocchia di San Lorenzo Martire, Diocesi di Palestrina).
- Alleluja Lode Cosmica – Coro della parrocchia dei SS. Martiri dell’Uganda.
- Ecco i doni – Coro polifonico “Collegia Musica” (San Leone Magno).
- Ave Maria – Il Coro della Navicella (Parrocchia di Santa Maria in Domnica alla Vallicella).
- Sicut Cervus – Coro polifonico della Parrocchia di San Saba all’Aventino.
- Magnificat Anima mea – Coro “Armonie d’Argento” (Parrocchia San Michele Arcangelo, Capena, Diocesi di Civita Castellana).
- E rinnovato volo – Coro A.IT.A. Regione Lazio
- Ave Mundi Spes – Coro della Parrocchia di San Filippo Neri alla Pineta Saccchetti.