Architettura liturgica: il 9 giugno il convegno internazionale a Roma
Scritto da Valeria De Simone il 26 Maggio 2021
Architettura liturgica: il Convegno internazionale
«Edifica una casa di preghiera», la comunità celebrante e lo spazio celebrativo. È il tema portante del Convegno internazionale di Architettura liturgica in programma mercoledì 9 giugno, a partire dalle ore 9.45 e fino alle 18.15, al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo.
Organizzato dal Pontificio Istituto Liturgico, l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di culto, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana e l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, si pone come obiettivo quello di offrire uno spazio di formazione, dialogo e confronto sulla progettazione e l’adeguamento degli edifici di culto.
Punto di partenza, si legge sul sito dell’Ateneo, è il ruolo chiave del popolo di Dio, «nell’azione celebrativa della quale il Padre lo rende capace in Cristo mediante lo Spirito e riscoprendo l’impostazione architettonica, iconografica, pastorale dell’aula liturgica che da esso scaturisce».
Architettura liturgica: il programma del 9 giugno
Diversi gli interventi, sugli aspetti più disparati dell’Architettura liturgica, nel corso del Convegno (scarica il programma completo). Si va dal professor Dario Vitali della Pontificia Università Gregoriana all’architetto Guendalina Salimei della Sapienza Università di Roma e ancora dal professor Marco Rupnik SJ del Centro Aletti all’ architetto Alessandro Bellini, animatore attività partecipative per Ufficio Nazionale BCE.
Per prendervi parte è obbligatorio registrarsi entro il 30 maggio 2021, al costo di 30 euro, sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma.
L’incontro si svolgerà in modalità mista: in presenza (fino a esaurimento posti) e online. Nel caso in cui non fosse consentita la presenza, il convegno si svolgerà interamente online. Sono previsti CFP per architetti e ingegneri.